I confetti di Sulmona

PONTE DEL 25 APRILE IN ABRUZZO

VENERDI' 25 APRILE CITTA' SANT'ANGELO VISITA GUIDATA DI MEZZA GIORNATA

VISIT CITTA' SANT'ANGELO

"LA CITTA' DELLA GENTE BUONA E .....DEI CARBONARI DEI  MIRACOLI E DEI BRIGANTI"

CITTA' SANT'ANGELO: Vi invito a vistare questa bellissima cittadina proprio per il 25 Aprile perchè scoprirete una storia strettamente connessa con gli avvenimenti legati alla Seconda Guerra Mondiale. Una borgo di mattoni che guarda il mare: Città Sant'Angelo. Una delle più belle cittadine d'Abruzzo ricca di chiese e palazzi antichi. La "Città della gente buona" denominata così per la sua storia durante il secondo conflitto mondiale. Si comincerà la visita della cittadina guardando il mare Adriatico e si finirà guardando la "Bella Addormentata". Partendo dalla Cattedrale di San Michele Arcangelo percorreremo il corso principale : conventi, quadrati magici, storie antiche e panorami bellissimi.

Le nostre tappe:

  • Il Cisternone: una delle opere pubbliche della città, costruito per la raccolta delle acque. Oggi visitato per la sua architettura ci racconta curiosità di secoli passati.

  • La Collegiata di San Michele Arcangelo: la Cattedrale della Città le cui origini risalgono al IX secolo. Uno scrigno di tesori che conserva altari, statue e organi e un “curioso” soffitto.

  • Chiesa di San Francesco d’Assisi: di origine medievale parte di un più ampio complesso architettonico.

  • Palazzi di città: alcuni dei palazzi più belli della cittadina con i suoi caratterici mattoni .

  • Chiesa di Sant'Agostino: costruita sul punto più alto della città , con la sua facciata e la sua scalinata è uno dei punti più coreografici della città.

  • La via del Ghetto: nella parte più antica della città si trova quella che fu un rione della città la cui storia è strettamente legata alla storia dei secoli passati.

  • Il Belvedere dei Fotografi: i punti panoramici della città offrono il mare Adriatico ed il Gran Sasso: spettacolo imperdibile.

  • Chiesa di Santa Chiara: non solo architettura , ma anche racconti del passato, di gesti di pietà e di epoca di guerra. 

QUESTO TOUR E' CONSIGLIATO PER CHI...... Ci porta un bel sorriso... Desidera visitare uno dei Borghi più Belli d'Italia....ama i panorami...non ha paura dei briganti..

INFORMAZIONI:

Quando: VENERDI' 25 APRILE

Durata: 2 ore. e mezza circa

Lingua: italiano.

Ritrovo: a Città Sant'Angelo (PE), Piazza Andrea Berarducci.

La prenotazione è obbligatoria. La quota comprende: unicamente il servizio guida. La quota NON comprende: il pranzo, trasferimenti, costo di biglietti d'entrata a musei.

SABATO 26 APRILE SULMONA VISITA GUIDATA DI MEZZA GIORNATA

VISIT SULMONA

"SULMONA: POETI, PAPI E DOLCI CONFETTI""

In due ore o poco più scoprirete Sulmona con un itinerario classico, ma assai piacevole. Un percorso adatto a tutti che si snoda proprio nel centro della città, percorrendo quelle che erano antiche strade romane e medievali e scoprendo la dolce tradizione di Sulmona grazie ai suoi negozi ricchi di confetti ! L'itinerario inizia dalla Cattedrale di San Panfilo , luogo di incontro con la vostra guida . Le nostre tappe:

Entrando a Sulmona passeggiando nel parco della Villa Comunale:

  • Cattedrale di San Panfilo, la chiesa più importante di Sulmona e una delle più antiche. Dedicata al Santo patrono della città, risale al sec. VIII. Al suo interno custodisce una preziosa reliquia appartenente a Papa Celestino V.

Il cuore della città, le diverse epoche di Sulmona:

  •  Complesso della SS.Annunziata, il più rappresentativo monumento di Sulmona in cui testimonianze storico artistiche di differenti epoche si fondono con originale bellezza. Il Palazzo e la Chiesa risalgono ai secoli XIV -XVIII.

  •  Piazza XX Settembre, dove incontrerete Ovidio, uno dei personaggi più famosi dell'antica storia della città, ma anche luogo dove scoprirete delle moderne curiosità.

  •  Fontana del Vecchio, risalente al sec. XV "ospita" il fondatore della città.

  •  Acquedotto medievale, maestoso esempio di ingegneria medievale, risale al 1256 ma per una curiosa storia venne "liberato" dai cittadini di Sulmona.

  •  Piazza Garibaldi, quella che un tempo ospitava le fiere del regno e Antica Piazza Maggiore, oggi continua la sua tradizione ospitando le più belle manifestazioni e feste.

  •  Chiesa di Santa Maria della Tomba, risalente al sec. XII ospita un bellissimo rosone del 1400 nella sua facciata.

 La conclusione della visita guidata......ancora qualche passo per Corso Ovidio:

  •  Porta Napoli, tra le tante porte cittadine è la più importante . Esempio di architettura medievale fu un tempo il limite della città.

QUESTO TOUR E' CONSIGLIATO PER CHI...... Ci porta un bel sorriso... Desidera scoprire la vita e le leggende riguardanti Celestino V e Ovidio... E' goloso di confetti e vuole assaggiare il caffè al confetto... Vuole fotografare una delle piazze più grandi d'Italia.... Vuole comprare aglio rosso e "zolle"... Ama la storia....

INFORMAZIONI:

Quando: SABATO 26 APRILE

Durata: 2 ore. e mezza circa

Lingua: italiano.

Ritrovo: a Sulmona (AQ), presso la Cattedrale di San Panfilo, Viale Roosevelt 33.

La prenotazione è obbligatoria. La quota comprende: unicamente il servizio guida. La quota NON comprende: il pranzo, trasferimenti, costo di biglietti d'entrata a musei.